E' il momento dell'unità degli europei non delle divisioni nazionaliste.
Accademici, giovani studiosi, rappresentanti delle organizzazioni della società civile e di think-thank sono invitati a riflettere sul tema della riforma istituzionale dell’UE.
CALL-4-PAPERS
Alla vigilia di Natale 2019, seguendo l'iniziativa del Presidente Macron, la nuova presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha presentato la proposta di una Conferenza sul futuro dell’Europa. Doveva essere l’occasione per la rinascita del processo d’integrazione europea; il simbolo del suo riavvicinamento ai cittadini ed alle loro esigenze. Immaginata all’inizio come una sorta di Assemblea Costituente, era stata presto derubricata a semplice organo consultivo dei veri attori del cambiamento in Europa (le istituzioni europee), togliendo spazio e voce alla società civile. Sarebbe dovuta partire il 9 maggio 2020 e i lavori sarebbero durati fino al 2022. La crisi del Covid-19, ha tuttavia rivoluzionato...
UNA RISPOSTA EUROPEA ALLA MINACCIA DEL CORONAVIRUS,
PER MOSTRARE CHE L'UNIONE EUROPEA È UNA VERA COMUNITÀ, CON UN DESTINO COMUNE
L'Appello, promosso da Roberto Castaldi e da Daniel Innerarity e lanciato da più di 400 personalità del mondo della politica, della cultura e della società civile di tutti i paesi europei e non solo, nel primo giorno ha raccolto oltre 1500 firme tra le quali figurano Romano Prodi, ex Presidente della Commissione e ex Primo Ministro italiano; Enrico Letta, ex Primo Ministro italiano; José Luis Rodríguez Zapatero, ex Primo Ministro spagnolo; Enrique Barón Crespo, ex Presidente del Parlamento Europeo; Pascal Lamy, ex Commissario e Direttore generale dell'OMC; Anna Diamantopoulou, ex Ministro e ex Commissario europeo; Hans Eichel, ex Ministro tedesco; Edmond Alphandéry, ex Ministro francese; Klich Bogdan, ex Ministro polacco e ex MEP; Diaconescu Cristian, ex Ministro rumeno, e molti altri.
Aggiornato il 26 gennaio 2021
Schäuble apre agli eurobond e alla riforma del patto di stabilità
di Tommaso Visone su EURACTIV Italia
BLOG
Risorse proprie: quel dettaglio dimenticato
di Fabio Masini - 26 gennaio 2021 su EURACTIV Italia
In Italia la classe politica è in fibrillazione per la tenuta del governo. L’opinione pubblica, confusa da una crisi che non comprende, lotta con le nuove informazioni sul dilagare delle varianti del covid. Intanto pochi ricordano la...
Coronavirus, l’Ue deve rendere obbligatorio l’utilizzo delle app di tracciamento
di Stefano milia - 25 gennnaio 2021 su EURACTIV Italia
Il livello di utilizzo delle app per il tracciamento dei contatti, durante l’attuale pandemia risulta, praticamente in tutti i Paesi dell’Ue, ancora inadeguato. Una possibilità...